La Famiglia rappresenta una delle "entità" più ricche e, al contempo, complesse dell'esperienza umana. Vive fasi diverse nel tempo, con caratteristiche molto differenti tra loro. La nascita dei figli, il trascorrere del tempo, l'evolversi dei diversi compiti possono presentare, a volte, difficoltà apparentemente insormontabili o comunque difficili da affrontare.
Una buona armonia familiare diviene un sostegno vitale per tutti i membri della Famiglia, ma talvolta le incomprensioni o la mancanza di un dialogo costruttivo sembrano prendere il sopravvento.
La Famiglia è un'entità tuttaltro che statica. Anzi, al suo interno i cambiamenti possono essere tanti e tali da risultare, a volte, ingestibili. Si possono così confondere ruoli e compiti dei vari membri. E si rischia di parlare ognuno una sua lingua, oppure di dare per scontato quello che l'altro pensa o sa delle proprie intenzioni e dei propri desideri.
La Famiglia può trovarsi in difficoltà senza neanche sapere perché, e questo capita abbastanza spesso.
Figli esuberanti, oppure troppo chiusi, mariti silenziosi e irascibili, mogli stanche e sole sono molto più frequenti di quanto non si immagini.
Il disagio di uno dei membri si riflette, inevitabilmente, su tutti gli altri. Entrano così in crisi stili educativi, intimità della coppia, dialogo con i figli. L'unica consapevolezza che si ha, non di rado, è quella di non stare bene. Può davvero fare qualcosa la psicoterapia in queste situazioni?
Esistono numerosissimi studi e approfondimenti sull'evoluzione della Famiglia e le difficoltà verso le quali può andare incontro. Lo psicoterapeuta, con formazione sistemico – relazionale, ha una formazione specifica in tal senso. E' addestrato proprio per riattivare quella "comunicazione bloccata" che è alla base di tante difficoltà e che ognuno esprime come può: un adolescente può risultare irascibile oppure depresso, il papà sentirsi sovrastato dai problemi, quindi distante, la mamma non compresa e con la sensazione di dover portare tutto il carico familiare sulle sue spalle: dal lavoro a casa, a quello fuori casa, alla gestione dei figli.
La crisi familiare porta con sé un senso di disagio e spaesamento. La Terapia Familiare può aiutare a ricostruire un clima positivo, dove le prospettive del domani diventano affrontabili. Può aiutare a superare le situazioni di impasse, consentire la ripresa della tessitura di quella trama che getta le basi di un futuro che va oltre di noi anche e soprattutto in quelle, ormai numerosissime, situazioni di "famiglie ricomposte" o dove siano presenti specifiche problematiche di salute (disabilità mentale, fisica, handicap).