"L'insieme è più della somma delle sue parti"
questa celebre frase non sembra molto adatta alla matematica, viceversa, è molto feconda parlando dell'uomo e della sua mente. Il gruppo è un'insieme di persone. Ma l'insieme dei pensieri, delle esperienze, delle azioni di ogni singolo componente di un gruppo può essere paragonato alla loro somma? Forse se ogni pensiero o frase venisse scritto su un foglio di carta potremmo pensare di sì. Le parole scritte sono statiche, i concetti non si combinano tra loro, le varie frasi non scambiano il loro posto sul foglio. Ma la nostra mente è molto diversa da un foglio. Nella nostra mente le frasi si fondono le une con le altre, si modificano, si integrano, producono nuovi pensieri.
La Terapia di Gruppo si basa su tale consapevolezza. Ogni esperienza, vissuto, emozione per quanto simile a quella di un'altra persona non sarà mai identica. Ci saranno sempre delle differenze, delle sfumature, degli aspetti del tutto personali, unici, appartenenti esclusivamente a colui che li ha vissuti.
Nella Terapia di Gruppo si sperimenta sia la solidarietà, sia la scoperta della differenza, delle risorse e potenzialità di cui l'altro, più o meno consapevolmente, è portatore. Si scopre così un mondo appartenente al campo dell'esperienza e non della teoria. E noi esseri umani apprendiamo principalmente attraverso la prima, molto meno grazie alla seconda.
Ogni essere umano ha in sé un potenziale di auto-guarigione, proprio come lo hanno le cellule del corpo o il nostro DNA. Il potere di auto-riparazione è una proprietà di tipo biologico: fa parte della vita stessa. Tale proprietà ha però, durante l'esistenza, quasi sempre, un unico vero nemico: l'isolamento e la solitudine.
Anche e soprattutto nei momenti di maggiore difficoltà il nostro "potenziale" di auto-riparazione può condurci verso un maggior benessere. Nel gruppo tale proprietà si amplifica enormemente. L'interazione con gli altri membri ci fa sentire da subito meno soli, quindi sostenuti e, soprattutto, utili.
La Terapia di Gruppo è economicamente più accessibile rispetto a quella individuale, infatti i costi si ripartiscono tra i partecipanti.
Le tematiche affrontate possono essere molto diverse tra loro. Si può creare un gruppo legato alla Depressione, al Disagio Esistenziale, a problematiche emergenti dove l'Ansia abbia un ruolo centrale. Inoltre, si possono creare gruppi terapeutici di familiari di persone con disabilità mentale o di altro genere.
Naturalmente si rispettano il principio dell'omogeneità delle problematiche presentate dai diversi partecipanti e un "regolamento" interno (contratto tra i partecipanti).