• Home
  • L'Ansia, una questione mai abbastanza indagata

Articoli

L'Ansia, una questione mai abbastanza indagata

"Mi sento agitata. Mi chiedo perché e ho mille risposte e nessuna. Una cara amica mi ha chiesto se stavo bene. Ho risposto con un sorriso di circostanza "si".

Non era vero, non sto affatto bene. Chissà se la mia amica se n'è accorta …

Devo stare calma. Non serve agitarsi, meglio fare dei respiri profondi … Ecco, mi sembra vada già un po' meglio. Accidenti … non va affatto meglio! Ogni volta è così...

Sono la solita stupida me la prendo per niente. Mamma me lo dice sempre: sei sempre nervosa e stanca. Proprio lei … che è peggio di me. Adesso mi sta venendo anche mal di stomaco. E' la tensione … lo so, è sempre così. Speriamo finisca tutto in fretta. Non ne posso più. Ogni volta è così …"

Questo è il racconto di Giovanna, poco prima dell'incontro con il direttore dell'azienda dove lavora come impiegata. Le verrà proposto un nuovo incarico con maggiori responsabilità e un aumento di stipendio. Lei sarà indecisa se accettare: "Cosa penseranno i miei colleghi? Si chiederanno perchè sono stata scelta proprio io... non so se mi conviene. E se non dovessi farcela?...".

Giovanna alla fine rifiuterà la proposta, con disappunto del direttore che aveva individuato in lei una donna "seria, affidabile e competente". Al suo posto verrà incaricata una collega più giovane e con meno anzianità di servizio. Nessuno, negli uffici, commentò negativamente la scelta del direttore che aveva fama di essere persona severa ma esperta. Giovanna ripenserà spesso a quel giorno. Dirà: "Mi sono resa conto di quanto la mia valutazione fosse sbagliata... Ma ho anche capito come rappresenti molti altri momenti della mia vita... Oggi avrei accettato quell'incarico".

Se si fa una ricerca del significato di "Ansia" si troveranno molte definizioni e teorie non sempre del tutto coerenti l'una con l'altra.  Tutte hanno però in comune alcuni elementi: l'Ansia comporta delle variazioni sia a livello psichico che fisico.

L'Ansia è strettamente legata al mondo delle emozioni e qualunque emozione ha correlati sia psichici che fisici: non possono esistere stati psichici, ad esempio i pensieri, senza aspetti fisici, ovvero corporei e viceversa.

Sostenere un esame, oppure un colloquio di lavoro, oppure intrattenere relazioni più o meno importanti, è spesso fonte di Ansia.
Quando viviamo una condizione di Ansia ci sentiamo in allarme, vigili, pronti ad affrontare eventi imprevedibili; ci raffiguriamo possibili scenari nei quali dovremo confrontarci con difficoltà più o meno grandi.

L'ansia si collega quindi alla possibilità, reale o immaginaria, di controllare una realtà futura. Questo è però un paradosso: come si può definire "reale" qualcosa che ancora non si è verificato?
La caratteristica di "prevedere" gli eventi è alla base dell'evoluzione umana. Senza tale aspetto non si potrebbero fare progetti, affrontare la vita. Ma tale caratteristica deve necessariamente avere connotazioni legate a una sensazione di pericolo? Ovviamente no. Tuttavia proprio questo è uno degli elementi che distinguono l'Ansia dalla paura: l'aspettativa di un pericolo irreale o ingigantito e non legato nell'immediato alla situazione che si sta vivendo. L'ansia è pertanto l'anticipazione di un "pericolo", al di là della effettiva possibilità che si concretizzi.
Molto spesso l'Ansia può essere rappresentata da una risposta, per così dire, automatica che solitamente ha radici molto lontane nel tempo.
L'Ansia si manifesta a livello corporeo in modo inequivocabile: aumenta la sudorazione, la frequenza del battito cardiaco, le pupille si dilatano, i muscoli ricevono un maggiore afflusso di sangue, la pressione arteriosa subisce delle variazioni. Anche gli organi interni sono soggetti a un autentico bombardamento di stimoli: stomaco e intestino sono tra i primi a subire dei cambiamenti spesso dolorosi. L'Ansia, quando supera una certa soglia, rappresenta un territorio sul quale possono svilupparsi numerosi disturbi. Segue un breve, parziale, elenco (DSM IV):

  • Attacchi di panico
  • Agorafobia
  • Fobia
  • Disturbo Ossessivo – Compulsivo
  • Disturbo Post - traumatico da Stress
  • Disturbo d'Ansia Generalizzato
  • Disturbo d'Ansia indotto da Sostanze

Tale elenco è una composizione di categorie distinte l'una dall'altra. Nella realtà l'Ansia può presentarsi, in una persona, con caratteristiche trasversali alle categorie indicate, per quanto una di queste potrà essere dominante sulle altre.

Dott. Antonello Mosso - Psicologo Psicoterapeuta a Cagliari (Ca)
P.I. 03025430921
© 2022 . «powered by Psicologi Italia ». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.
www.psicologi-italia.it