Corso Specialistico per medici e psicologi psicoterapeuti, psichiatri e neuropsichiatri
Panoramica
Lo psicodramma analitico è una tecnica terapeutica di gruppo che permette di ricongiungere istantaneamente memoria e azione della propria esperienza di vita.
Nello psicodramma il ricordo, con il suo correlato emotivo e ideativo, viene agito e rivissuto in una condizione atemporale: il passato, anche quello più remoto, riemerge intatto, integro e, cosa fondamentale, integrabile. Grazie alla rappresentazione, cuore della tecnica, idee e pensieri altrui, espressi verbalmente, si integrano tra loro in un gioco che vede tutti protagonisti.
Lo psicodramma consente ad ogni partecipante di sperimentare la molteplicità intrinseca all'essere umano.
Grazie al ruolo svolto dai “doppi”, compagni nella rappresentazione, le varie parti delle persone trovano lo spazio per potersi esprimere, raccontare offrendo e raccogliendo nuovi punti di vista, affermando i propri desideri e bisogni, dando voce a sogni e speranze.
Come funziona
Fase 1 – Sperimentazione della tecnica
Il gruppo, in questo corso esperienziale è costituito da 15/20 partecipanti e viene condotto, alternatamente, da due psicodammatisti. Uno anima l’azione, ovvero coordina la scena, l'altro al termine della “sessione”, che dura circa un'ora e mezza, proporrà la sua osservazione delle dinamiche emerse.
Ogni sessione inizia con un racconto, un pensiero, un punto di vista qualunque selezionato dal conduttore.
Una volta drammatizzata la vicenda ogni partecipante potrà avvicinarsi agli attori, quindi parlare in loro vece, esprimendo un proprio pensiero, una propria intuizione o idea.
Fase 2 – Conduzione del gruppo
Ogni partecipante, una volta conclusa la prima parte, si sperimenterà in qualità di conduttore e di osservatore sotto la guida dei docenti. Tutti verranno aiutati a migliorare il proprio approccio e acquisire gli strumenti necessari ad una sempre più efficace conduzione del gruppo.
Quanto dura
Il corso avrà una durata di 12 mesi, al termine del quale verrà rilasciata adeguata certificazione. Gli incontri si svolgeranno una volta al mese, generalmente di sabato, dalle ore 10,00 alle ore 18,30.
Dove si svolge
Il corso si terrà presso il Centro Area 3, via Carpaccio 16, Cagliari.
I docenti
Dott.ssa Paola Cecchetti, psicologa e psicoterapeuta, psicoanalista, psicodrammatista presidente di Apeiron, centro didattico S.I.Ps.A. (Società Italiana Psicodramma Analitico), Roma
Dott. Alfredo Camera, medico psichiatra, psicoterapeuta, psicodrammatista, docente presso diverse scuole di psicoterapia, Cagliari
Costo del corso
100,00 euro, Iva compresa, ad incontro
Referenti
Dott. Antonello Mosso tel. 3494324481
Sig.ra Maria Grazia De Vita, presso Centro Area 3, 09124 Cagliari
Tel. 070 542979 – (+39)3401847650 – (+39)3203665859
info e mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
* L'iscrizione di coloro che non avessero ancora concluso il proprio iter formativo verrà valutata caso per caso